Des excellences alimentaires fraîches et aromatiques

Le choix de nos ingrédients est le résultat d’une recherche et d’une sélection très rigoureuse. Nous respectons les certifications A.O.C. et nous préférons, si possible, les produits italiens, surtout s’il s’agit de composants frais. Pour cette raison on choisit des œufs provenant d’élevages agréés, du lait et du beurre de montagne élaboré frais, la fleur de farine et du sucre italien. De cette manière, on obtient un produit «Fabriqué en Italie» original et unique.
1995: l'impegno con Slow Food
À la fin des années 1990, Loison décide d’adhérer à la réalité Slow Food qui s’engage à valoriser la nourriture en préservant de petites productions d’excellence gastronomique, l’environnement et les écosystèmes. La collaboration commence avec l’achat d’un paquet associatif en 1995. Il ne pouvait en être autrement, vu la correspondance étroite de valeurs comme l’attention pour la bonne cuisine, le choix scrupuleux des matières premières, la recherche de l’excellence et l’engagement même sur le plan éthique. De cette collaboration Loison acquiert une nouvelle lymphe pour innover et pour pouvoir réaliser des produits uniques. Aujourd’hui Loison continue fièrement à faire partie de ce réseau comme en témoigne l’utilisation de nombreux produits Slow Food tels que: le Mandarin Tardif de Ciaculli, la Vanille Mananara de Madagascar, le Chinotto de Savona, le Pistache de Bronte. L’intention est de créer une culture alimentaire.
Mandarino Tardivo di Ciaculli
Coltivato nelle borgate di Ciaculli e di Croceverde Giardina, il mandarino tardivo di Ciaculli deriva da una mutazione spontanea del mandarino avana che matura più tardi, da gennaio a marzo. Il mandarino tardivo di Ciaculli è succoso, contiene pochissimi semi e ha un alto tenore zuccherino.
Chinotto di Savona
I chinotti di Savona sono famosi per il loro profumo intenso e caratteristico. Questi agrumi possono essere consumati esclusivamente canditi oppure sotto sciroppo. I chinotti vengono poi conciati con bolliture in sciroppi dolci e posti in liquore oppure canditi.
Pistacchi di Bronte
Dai terreni di Bronte nasce una varietà di pistacchio caratterizzata da un colore verde smeraldo brillante, da un profumo intenso e resinoso. Il pistacchio di Bronte si raccoglie nel mese di settembre e viene utilizzato in prodotti di pasticceria come croccanti, torroni, torte, paste e fillette.
Vaniglia Mananara del Madagascar
La vaniglia è una delle spezie più preziose del mondo, i primi ad utilizzarla furono gli Aztechi. Loison si rifornisce direttamente dai coltivatori in Madagascar, una delle migliori produzioni di vaniglia del mondo. Il baccello nero profumato si ottiene dopo un lungo processo di trasformazione.
Sciroppo di Rose Liguri
Lo sciroppo artigianale di rose è realizzato con l’infusione dei petali di quattro diverse tipologie di rose: muschiata, galica officinalis, centofoglie e chapeau de Napoleon. Le rose impiegate per la realizzazione dello sciroppo fiorisono una volta sola e vengono raccolte quando la corolla è ben aperta, da metà maggio ai primi di giugno.
Slow food ingredients
  • Chinotto di Savona
  • Pistacchi di Bronte
  • Vaniglia Mananara del Madagascar
  • Sciroppo di Rose Liguri
Other ingredients
Fico della Calabria
Il Fico della Calabria scelto per la sua rarità aromatica. Conosciuti e apprezzati fin dall’antichità, i fichi di Calabria sono buonissimi.
Pesche
Morbide pesche semicandite: sorprendono per la loro dolcezza e il loro profumo.
Pere Williams
Deliziose Pere Williams dalla polpa zuccherina, fine e succosa, molto profumata con ottime caratteristiche gustative.
Albicocche
Albicocche della Pianura Padana, dolci e profumate, custodiscono il calore del sole di luglio che le ha fatte maturare.
Amarene
Dolci ciliegie amarenate, perché il profumo inebria il cuore e dilata i sensi.
Uvetta Sultanina
L’Uvetta sultanina della Turchia, con gli acini calibrati e senza semi, dolci e consistenti, appassiti naturalmente al sole e senza conservanti.
Limoni
Limoni di Sorrento, Amalfi e Femminiello IGP Siracusa, succosi e genuini come la terra che li genera.
Arance di Sicilia
Le Arance della Sicilia diventano frutta candita. I loro olii essenziali mantengono l’intensità della frutta appena colta.
Cedro di Calabria
Le bucce del Cedro di Diamante in Calabria diventano frutta candita. I loro olii essenziali mantengono l’intensità della frutta appena colta.
Mandorle di Bari e di Avola
Preziose mandorle di Bari e di Avola, dal sapore intenso ma allo stesso tempo equilibrato.
Nocciole del Piemonte
Croccanti nocciole del Piemonte, dal buon aroma e dal sapore delicato.
Miele
Il Miele Millefiori selezionato e certificato delle nostre montagne. Colore, trasparenza e profumo riportano alle valli incontaminate.
Cioccolato monorigine
Cioccolato monorigine di selezionati Cru Sudamericani che deriva da un’unica pianta di cacao e da specifiche regioni votate alla qualità.
Vini passiti
Vini passiti italiani come il Recioto di Gambellara, il Riesling e il Verduzzo, che caratterizzano alcuni prodotti con un ricercato blend di profumazioni uniche.
Caffè
Pregiati caffè come Mysore (India) e Santos (Brasile), dal sapore corposo e retrogusto al cioccolato.
Camomilla
Fiori di Camomilla Romana, profumati, aromatici e ricchi di olii essenziali.
Liquirizia
Liquirizia di Sibari dall’inconfondibile intensità, coltivata e lavorata in quella che fu il cuore della Magna Grecia: la Calabria.
Cannella
Spezia dall'aroma secco e pungente che ricorda quello dei chiodi di garofano.
Thé vert Matcha
Thé vert Matcha, originaire de la tradition millénaire orientale, avec sa saveur riche et revitalisante.