Loison: case study dal 2006

La forza del brand Loison ha portato anche a una grande attenzione da parte del mondo della ricerca scientifica e della formazione, trasformando l’azienda in un case-study per numerosi libri e oltre 41 tesi di laurea dal 1998 (che Dario custodisce gelosamente in una sezione apposita dell’ampia biblioteca aziendale):
- Ugo Bianco e Valerio Bigano, Dire Fare Mostrare – 100 anni di pubblicità a Vicenza, Post Editori, 2022, pagg 210, 211, 319-322 “Loison, il gusto di piacere tutto l’anno”
- Slawka G. Scarso, Luciana Squadrilli, Marketing del Gusto – La guida completa per promuovere i prodotti tipici e i servizi di ristorazione e organizzare eventi enogastronomici, Edizioni LSWR maggio 2022, seconda edizione aggiornata, 360 p “Il capitolo 29 è dedicato a Loison: sono stati presi in esame la storia aziendale, la produzione, l’importanza del packaging e del design, la destagionalizzazione, la comunicazione online e l’e-commerce”
- Laura Donadoni, Custodi del vino – Storia di un’Italia che resiste e rinasce, Slow Food Editore, novembre 2021 – pp 112-114 “L’autrice racconta l’incontro con Dario Loison che la introduce nel mondo enologico di Vicenza e del Veneto”
- Fernanda Roggero, Fuori Menu – Gli imprenditori che hanno rivoluzionato il gusto made in Italy, Luiss 2021
- Carlo Alberto Carnevale Maffè, Diego Ciulli, Giampaolo Colletti, G Factor – Storie di imprese italiane che crescono con Google, Egea 2018
- Stefano Micelli, Fare è Innovare – Il nuovo lavoro artigiano, Il Mulino 2016
- A cura di Alessandro Cinquegrani, Con le vostre chiavi – Storie di imprese significanti, Kellermann 2016 – pp 167–185 “1840” scritto da Nicola Benetton, è la storia che coinvolge Loison, una delle 5 imprese protagoniste del libro”
- A cura di Gino Bortoletto, Il senso della lumaca e altre storie – persone, paesaggi, prodotti, Slow Food Editore 2016 pp 77–81 Cap. 12 – La vaniglia del Madagascar “Dario e Sonia seguono il prodotto come un figlio, dal concepimento alla nascita, ne curano gli ingredienti costitutivi, lo accompagnano negli stadi evolutivi fino a vestirlo, orgogliosamente, a festa”
- Romano Cappellari, Marketing della moda e dei prodotti lifestyle (nuova edizione), Carocci 2016 p 87 “Loison insegna come godersi il Panettone”
- Slawka G. Scarso; Luciana Squadrilli, Marketing del Gusto – La guida completa per promuovere i prodotti tipici e i servizi di ristorazione e organizzazione eventi enogastronomici, Edizioni LSWR 2015, pp 320–325 “Il capitolo 31 è dedicato a Loison dove viene preso in esame la storia aziendale, la produzione, l’importanza del packaging, la destagionalizzazione, la comunicazione online e l’e-commerce”
- Roberto Perrone, Manuale del viaggiatore goloso, Mondadori 2015 – pp 320–325
- Marco Bettiol, Raccontare il made in Italy – Un nuovo legame tra cultura e manifattura, Marsilio 2015, pp 84–86 “Capitolo Raccontare storie in digitale”
- Alessandro Marzo Magno, Il Genio del Gusto – Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo, Garzanti 2014, p 168 Capitolo “1564: l’anno del panettone e del pandoro – Una piccola azienda di Costabissara, in provincia di Vicenza, la Loison, è riuscita per prima nel 2003 a portare panettone e pandoro sulle tavole coreane e vietnamite”
- Paolo Preti, Il meglio del piccolo – L’Italia delle Pmi: un modello originale di sviluppo per il paese, Egea 2011, pp 50–52 Capitolo “La qualità nel piccolo – Il Caso Dolciaria A. Loison srl”
- Eugenio Astolfi, Lucia Barale, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci, Entriamo in azienda oggi 1, Tramontana, 2011-2019, pp. 704–709 Capitolo “Casi Aziendali – Piccolo di qualità: il caso Dolciaria Loison srl”
- Barbara Carbone, Dario Loison, Mille e un panettone, Trenta Editore, 2010, pp 131
- Romano Cappellari, Il marketing della moda e del lusso, Carocci 2008 p 38 Capitolo “Cosa caratterizza il prodotto di lusso?”
- Jean Jaques Lambin, Market-driven management – Marketing strategico e operativo, McGraw Hill, 2007-2016, pp 534–537 “Interviste a: Alessandro Loison, Dario Loison”
- Tiziano Vescovi, Il Marketing e la rete – La gestione integrata del web nel business, Il Sole 24 Ore, 2007, pp 84–85 Capitolo “Dolciaria Loison: una piccola azienda tradizionale nel web”, di Antonella Vinciguerra
- Autori vari, Vite d’impresa. Storie di imprese che hanno cambiato il volto del vicentino, CCIAA, Vicenza, 2006, pp 77–92 “Caso Dolciaria Loison”